Skip to main content

Il compasso nautico – Misurare le distanze sulla carta

Il compasso nautico è, insieme alla squadretta, uno strumento fondamentale nel carteggio: mentre la squadretta è usata per determinare angoli e direzioni e tracciare una rotta, il compasso
permette di misurare le distanze sulla carta nautica e di rilevare la Latitudine e la Longitudine di un punto.
modelli compasso nautico

A differenza del “compasso da disegno”, che ha una punta in metallo e l’altra in grafite per poter tracciare degli archi di circonferenza, il compasso nautico è uno strumento di misura: esso nasce non per tracciare archi ma per prendere una misura di lunghezza sulla carta e riportarla tale e quale sulla scala di misura; per questo motivo esso ha due punte identiche in metallo da cui prende anche il nome di “compasso a punte secche”.

 

Funzione del Compasso Nautico

La sua funzione è di fatto molto più simile a quella di un calibro che a quella di un comune compasso da disegno per come siamo abituati a immaginarlo.
Per prendere correttamente una misura di distanza con il compasso nautico occorre tenere ben presente un paio concetti fondamentali:

  • per prima cosa bisogna considerare in ambito nautico e aeronautico l’unità di misura usata per le distanze è il “miglio marino” o “miglio nautico” la cui lunghezza è pari a 1852 metri e che viene definito come: “l’arco di meridiano sotteso da un angolo di latitudine pari ad un primo di grado”.
    La definizione ufficiale del miglio nautico ne stabilisce la diretta corrispondenza con il primo di latitudine, basterà quindi prendere con il compasso la distanza tra due punti e, una volta riportata tale lunghezza sulla scala delle latitudini, andare a contare a quanti primi corrisponde per avere la misura in miglia.
    uso del compasso
  • L’altro importante fattore che va sempre tenuto presente quando si lavora sulla carta nautica è una sorta di “stiramento” delle dimensioni degli oggetti rappresentati che si verifica al variare della latitudine.
    La maggior parte delle carte nautiche in uso oggi si basa infatti sulla “proiezione di Mercatore”, che consiste nel proiettare la superficie della Terra su di un cilindro avvolto intorno all’Equatore.
    La carta nautica così generata risulta essere “isogona” o “conforme” ma non “isometrica”, cioè mantiene inalterati gli angoli e le forme delle figure rappresentate, ma non le loro dimensioni.

In pratica:

man mano che ci si allontana dall’equatore il fattore di scala degli oggetti rappresentati aumenta, per questo motivo le carte di mercatore non hanno, per la latitudine, una scala lineare, bensì una scala a “latitudini crescenti”, cioè che si adegua alle deformazioni subite dalla rappresentazione allungandosi all’aumentare della latitudine.

Quindi

La misura presa con il compasso per poter essere letta correttamente andrà sempre riportata sulla scala a lato della carta alla stessa latitudine dei punti considerati (o alla latitudine media in caso i punti abbiano una latitudine molto diversa tra loro).
Prendendo quindi i generici punti A e B, la distanza in miglia nautiche tra i due potrà essere facilmente misurata riportandola col compasso alla stessa latitudine dei punti e contando semplicemente a quanti primi corrisponde.

Vediamo come fare per prepararsi all’esame di patente nautica:

  1. Si prende la misura della distanza tra A e B con il compasso.
  2. La si riporta sulla scala delle latitudini (alla stessa latitudine della rotta) e si conta a quanti primi e decimi di primo corrisponde. Ogni primo di grado corrisponde a un miglio.
  3. Prendere la misura a latitudini diverse è un errore! (problema delle latitudini crescenti).
  4. Prendere la misura sulla scala delle longitudini è sbagliato!.
    misurare le distanze sulla carta - il compasso nautico

Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi  per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line

Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker