Skip to main content

Perché le luci di navigazione delle imbarcazioni sono rosse e verdi?

Chi si sta preparando per l’esame della patente nautica sa bene che luci di navigazione delle barche giocano un ruolo fondamentale nella sicurezza marittima, permettendo ai naviganti di identificare in modo univoco la posizione e la direzione in cui si muove un’imbarcazione, soprattutto di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Il sistema di illuminazione adottato segue un codice internazionale ben definito (Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare, anche noto come COLREGRegolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare – Wikipedia): la luce rossa indica il lato sinistro (babordo), mentre la luce verde segnala il lato destro (tribordo) dell’imbarcazione.

Storicamente le luci di navigazione.

Questa distinzione cromatica nelle luci di navigazione ha origini storiche e pratiche. Le prime regolamentazioni marinare stabilirono la necessità di avere un sistema unificato per evitare collisioni tra imbarcazioni. Il sistema in uso ancora oggi venne ufficialmente sperimentato dalla Royal Navy britannica a partire dal 1836 e, vista la significativa riduzione del numero di incidenti, fu adottato rapidamente anche dalle flotte di altri paesi e divenne ben presto uno standard di sicurezza riconosciuto a livello internazionale.
Lo stesso sistema venne in seguito adottato anche per il traffico aeronautico e, negli ultimi anni, a quello aerospaziale, utilizzando lo stesso codice colori per determinare l’orientamento dei velivoli.

Importanza delle luci di navigazione

Il funzionamento delle luci di navigazione è essenziale nelle manovre notturne e nei passaggi ravvicinati tra barche. Grazie a questo sistema, un navigante che osserva una luce rossa sa che sta vedendo il lato sinistro di un’imbarcazione, mentre una luce verde indica il lato destro. Questa informazione aiuta a scegliere la rotta corretta ed evitare incidenti.
L’uso del rosso e del verde per indicare i lati opposti di un’imbarcazione venne scelto per la loro elevata riconoscibilità e differenza spettrale, riducendo il rischio di errori di identificazione.

Perché la luce di navigazione sul lato sinistro è rossa?

La luce rossa ha una lunghezza d’onda maggiore, che le permette di rimanere visibile in condizioni di nebbia e di scarsa visibilità, inoltre il colore rosso è universalmente riconosciuto come simbolo di pericolo o di “attenzione” (rossi sono ad esempio i fanali posteriori delle automobili e lo “stop” del semaforo, per lo stesso motivo).
In questo modo, dato che le “regole per prevenire gli abbordi in mare” prevedono che tra due unità chi viene da destra ha “diritto di rotta” (cioè la precedenza), chi arriva da sinistra di un’altra imbarcazione vedrà una luce rossa, capendo immediatamente di dover cedere il passo all’altra unità.

luci rossa verde coronamento

Perché la luce sul lato destro è verde?

La luce verde risalta molto distintamente nelle condizioni notturne, rendendola facilmente visibile anche da grande distanza, inoltre il colore verde è sempre utilizzato per indicare il “via libera” (verde è ad esempio il segnale del semaforo che permette di procedere).
In questo modo, sempre secondo le “regole per prevenire gli abbordi in mare” chi arriva da dritta (cioè da destra) rispetto a un’altra imbarcazione vedrà una luce verde, a segnalare il “via libera” poiché ha diritto di rotta sull’altra unità.

L’importanza delle luci di navigazione è riconosciuta nei regolamenti internazionali sulla sicurezza marittima, che impone l’obbligo di montarle su tutte le imbarcazioni che navigano nelle ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità. Ogni marinaio deve conoscere e rispettare questo sistema per garantire una navigazione sicura e ordinata.
Grazie alle luci di navigazione, la comunicazione visiva tra imbarcazioni diventa immediata e chiara, facilitando la navigazione in condizioni difficili e contribuendo alla sicurezza di tutti i naviganti.

Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi  per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line

Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker